11 tipi di contenuti visuali e foto per raccontare sui social la tua attività
13692
post-template-default,single,single-post,postid-13692,single-format-standard,wp-custom-logo,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
11 tipi di foto per i social media

11 tipi di contenuti visuali e foto per raccontare sui social la tua attività

La fortuna del Visual Content, cioè la pubblicazione di contenuti visuali, e del Visual Marketing, il marketing basato sulle immagini, conferma quello che sappiamo già: su internet la comunicazione visuale, quella realizzata con foto e immagini, è più coinvolgente ed ottiene più interazioni. Ma quando si tratta di prendere la macchina fotografica per pubblicare una foto nei propri social media, allora sorge il problema: cosa fotografo? Cosa pubblico?

Su richiesta di alcuni allievi ho preparato questa lista di idee, undici per la precisione, che lasciano spazio a molte altre variazioni.
Piano però, non partite subito in quarta a scattare, perché pubblicare a casaccio non è utile, anzi, può essere dannoso.

Alcune avvertenze prima di cominciare

► Se vuoi raccontare il tuo lavoro, devi avere una strategia di comunicazione, con obiettivi ben definiti. Che si tratti di foto per instagram o di selfie per facebook, le immagini che deciderai di pubblicare devono essere collegate a tali obiettivi.
► Le immagini sui tuoi canali social devono essere coerenti e coordinate, così da renderti riconoscibile e comunicare il carattere e lo stile del tuo brand. Ad esempio: preferisci una comunicazione formale, informale o un mix? Una volta fatta la scelta, cerca di rispettarla il più possibile.
► È possibile (e a volte auspicabile) fare scelte diverse per diversi canali social. Ad esempio essere più informale nel tue foto per Facebook e pubblicare immagini su Instagram e Linkedin più curate, magari tenendo su Pinterest o Flickr l’archivio completo di tutte le foto.
► Se la tua identità è legata in modo forte anche a loghi o colori precisi, cerca di rispettarli richiamandoli nelle foto, così da rafforzare in chi le vede l’identità visiva del brand
► I tipi di foto non sono tutti adatti a ogni tipo di business. Carattere, stile e attitudine giocano un ruolo importante nel decidere cosa pubblicare. Trova il tuo stile e scegli ciò che rappresenta meglio te e il tuo lavoro.
► L’emotività è sempre un fattore di grande coinvolgimento e le tue immagini sui social media e nel tuo sito saranno tanto più efficaci quanto più riuscirai ad essere spontaneo e allo stesso tempo toccare le principali corde emotive dei tuoi utenti.

Detto questo, iniziamo con le idee.

11 Idee per foto da pubblicare sui social media

1) Selfie

Amati e odiati, i selfie sono a tutti gli effetti un modo di comunicare. E poiché le persone amano comunicare con le persone più che con le aziende, allora i selfie sono fra i tipi di foto più adatti a coinvolgere i propri utenti sui social. Usateli con criterio, con stile, con attenzione e senza esagerare (ma anche senza paura).

2) Sé stessi al lavoro

Non parlo di autoscatto, ma della richiesta fatta a qualcun altro di farci una foto mentre stiamo lavorando. Prima, durante o dopo il lavoro, alla scrivania, mentre viaggi, quando incontri un collega o un cliente. Sono mille le occasione buone per farti una foto da pubblicare su Instagram o su twitter. E poco importa che le foto siano tecnicamente perfette. Davanti ad un sorriso rubato al momento giusto passano in secondo piano le luci, i colori o l’equilibrio degli elementi nella fotografia.

3) Team di lavoro

Lavori in gruppo? Allora hai una grande opportunità: fai foto e racconta i progetti, racconta le riunioni, racconta i dietro le quinte e i fuori programma. Avrai così due vantaggi: far conoscere meglio il team a chi ti segue e rafforzare lo spirito di gruppo

4) Il posto di lavoro

Il posto di lavoro dice molto di noi: la scrivania, i quadri alle pareti, ma anche disegni, appunti, post-it sul muro o sulle ante degli armadi, piante e fiori, decorazioni, restauri, cambi di sede ecc. Ogni luogo racconta qualcosa di noi e di ciò che siamo. Fotografalo, fanne un collage di foto da pubblicare nella pagina Facebook della tua azienda oppure uno slideshow per Linkedin.

💡 Suggerimento: se vuoi migliorare le tue immagini, raggrupparle in un collage di foto o aggiungerci dei testi, usa uno dei tanti strumenti che ti mette a disposizione Canva.

5) Gli attrezzi di lavoro

Avrei potuto inserirli nella sezione precedente, quella dei posti di lavoro, di cui spesso fanno parte, ma li ritengo così importanti che preferisco dedicare loro uno spazio apposito. Pensaci bene: le pentole del cuoco, i guanti da lavoro dell’operaio, i manichini del negozio di moda, i macchinari del gelataio, le scarpe dell’atleta, l’abbigliamento dell’hostess. Ogni lavoro può essere raccontato attraverso strumenti, indumenti ed attrezzi. Ogni foto pubblicata su Facebook o su Instagram diventa il puzzle di una storia. Quali sono i tuoi attrezzi del mestiere? Mostrali.

6) Il prodotto

Qualcuno nella comunicazione social quasi dimentica il proprio prodotto o servizio, qualcuno altro pubblica solo quello: la propria promozione, quando si comunica nei social media, non deve essere ossessiva, ma neanche dimenticata. Decidi modalità e frequenza in base a una strategia e a degli obiettivi e ricordati di invitare i tuoi fan a pubblicare immagini in cui mostrano come usano i tuoi prodotti. Poi raccogli le foto in un album su Facebook oppure fanne una raccolta di foto su Pinterest. Le possibilità son infinite.

7) Clienti/Fan/Allievi/Collaboratori/Colleghi

Chiunque sia coinvolto nella tue attività può essere raccontato con immagini: un cliente soddisfatto, un collaboratore coinvolto in qualche lavoro o progetto, gli allievi di un corso, il pubblico di una fiera o un collega incontrato a qualche evento. Racconta la tua storia attraverso gli occhi di chi frequenti per lavoro.

8) Eventi

È davvero strano che le imprese dimentichino l’importanza di comunicare i propri eventi, sia quelli importanti, come la partecipazione ad una fiera, ma anche quelli più semplici, come il compleanno di un dipendente. E ancora in questo ambito rientrano le sponsorizzazioni di eventi artistici, di un’associazione benefica o di una squadra sportiva. Tutti eventi che offrono stimoli per fotografare, raccontare e far conoscere la propria identità.

9) foto di oggetti e materiali su cui scrivere

Basta davvero poco per pubblicare un aforisma o una citazione importante: scrivila su un block notes e fotografala. Avrà un impatto maggiore che non semplicemente scrivendola in un post. Puoi anche fotografare (o trovare su internet) lavagne, post it, semplici fogli di carta, muri, pezzi di legno e poi scriverci sopra con un qualsiasi programma o applicazione di grafica (alla fine di questo post te ne suggerirò qualcuno)

10 ) Immagini legate agli interessi dei tuoi utenti/clienti

Un’ottima strategia è quella di valutare il punto di vista dei tuoi utenti e clienti e capire se ci sono interessi che loro hanno e che sono in qualche modo legati al tuo servizio/prodotto e che possano essere mostrati.
Se sei un tour operator puoi consigliare indumenti adatti ai viaggi; se vendi biciclette puoi suggerire itinerari cicloturistici nella natura o in luoghi artistici-
Temi come l’arte, la letteratura e la musica si adattano poi quasi a qualsiasi argomento, quindi approfittatene.

11) Servizio fotografico professionale

In alcuni settori professionali, come ad esempio il mondo della moda, il servizio fotografico professionale è d’obbligo. Ma ogni azienda dovrebbe chiamare periodicamente un fotografo professionista e creare un archivio di immagini da usare per le proprie comunicazioni on line. Ogni soggetto legato al lavoro può andare bene: persone, prodotti, ambienti di lavoro, locali, luoghi circostanti ecc.

Vuoi vedere degli esempi concreti? In questa presentazione ho aggiunto anche delle immagini a cui puoi ispirarti.

Tu quali foto usi per raccontarti nei social media? Ho dimenticato qualche tipo di esempio? Se l’articolo ti è piaciuto, lasciami le tue idee nei commenti.

No Comments

Post A Comment