5 strumenti gratuiti per il video editing su computer e mobile
La comunicazione su web ha sempre più bisogno di video. Questi 5 strumenti per computer e mobile saranno alleati preziosi (e gratuiti) per il tuo lavoro di editing
video editing
20805
post-template-default,single,single-post,postid-20805,single-format-standard,wp-custom-logo,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
strumenti.gratuiti-video-editing-computer-mobile

5 strumenti gratuiti per il video editing su computer e mobile

Che cosa accomuna Cliomakeup, Buzzfeed Tasty e Titanic – sì, quel Titanic?
Che si tratti di YouTube, Facebook, Instagram o della grande industria cinematografica, il video editing è uno degli elementi fondamentali per l’ottima riuscita di un filmato.

Con il termine video editing si intende quell’insieme di operazioni di post produzione che trasformano uno o più filmati in un montato completo e compiuto. Il montaggio, la correzione dei colori, delle luci e delle ombre, l’aggiunta di musiche, testi e grafiche, concorrono alla creazione di un prodotto che racconti una storia e comunichi un messaggio.

Per raggiungere risultati di qualità, i professionisti del video editing utilizzano strumenti complessi e piuttosto costosi, ma esistono anche strumenti gratuiti che permettono di ottenere la massima resa, sia su computer che su dispositivi mobili, senza alcun investimento economico. Questi sono i miei preferiti:

 

AVID MEDIA COMPOSER | FIRST

Avid

Avid Media Composer è ampiamente utilizzato nel mondo del cinema nella sua versione Pro, mentre la release First è disponibile per il download gratuito su tutte le piattaforme Windows e Macintosh. Il software presenta quasi tutti gli strumenti di livello avanzato che sono inclusi nel pacchetto a pagamento ma pone un limite nel numero di tracce audio e video che possono essere importate nel progetto. Con First puoi fare davvero di tutto, ma non lo consiglierei per i montaggi più semplici, per i quali un programma più leggero e facile da comprendere, come l’editor online Adobe Spark, potrebbe funzionare meglio. Bada bene, infatti, che i tools offerti da Avid richiedono una certa competenza per essere sfruttati al meglio, pertanto, a meno che tu non sia familiare con altri software di video editing simili, questa potrebbe non essere l’alternativa adatta a te.

 

DAVINCI RESOLVE

Resolve è un altro strumento di altissima qualità per Windows e Macintosh, perfetto per lavorare sui colori con la massima precisione. Anche in questo caso si tratta di un software complesso, che implica la conoscenza delle basi tecniche del video editing, ma richiede certamente meno sforzo in fase di apprendimento, grazie ad un’interfaccia intuitiva e un valido supporto online. Può essere un ottimo mezzo per sperimentare le magie del color grading e giocare con il colore per ottenere un particolare effetto emotivo.

La-La-Land

I panorami mozzafiato di La La Land sono frutto di un attento lavoro di color grading

Con tutto questo parlare di colori non bisogna dimenticare che Resolve si presta anche ad essere un buon programma per montare tutorial e video di ogni genere, fatta eccezione per le slideshow di fotografie, per le quali non vale la pena di investire del tempo prezioso in un software dalla raffinatezza di Resolve.

 

QUIK

QuikQuik è l’applicazione per Android e iOS studiata per lavorare sui video registrati con le action cam GoPRO e permette, quindi, di sfruttare le informazioni ricavate dall’accelerometro della videocamera in fase di registrazione. Se non possiedi una GoPRO, Quik ha comunque i requisiti per diventare la tua prossima app preferita: oltre a non presentare alcun tipo di pubblicità, permette di editare video in alta risoluzione, inserire titoli ed applicare una colonna sonora non protetta da copyright al tuo filmato, così da non rischiare di essere censurato una volta pubblicato il tuo lavoro online. Il controllo sull’audio è piuttosto limitato, perciò non lo consiglierei per l’editing di tutorial e vlog, e non concede possibilità di scelta per quel che riguarda le proporzioni del file importato: non potrai infatti modificare video di dimensioni rettangolari, i quali verranno automaticamente ritagliati per rientrare in un quadrato.

 

FilmoraGO

FIlmoraGO

FilmoraGO è un’applicazione estremamente versatile per tagliare, ritoccare e montare video e fotografie con risultati di alta qualità; disponibile su iOS ed Android, permette di assemblare filmati ed immagini, sovrapporre grafiche, inserire transizioni tra le clip e applicare effetti e temi al tuo video. A differenza di Quik, Filmora permette di scegliere le proporzioni da applicare al prodotto finale, adattandosi quindi alla condivisione su diversi social network, e si presta ad essere utilizzato come editor per vlog e tutorial. Inoltre presenta un mixer audio decisamente avanzato, con controlli separati per la traccia del video originale e per quelle inserite in fase di post produzione, siano esse colonne sonore o registrazioni aggiunte in un secondo momento. L’unico difetto piuttosto evidente di Filmora è la difficoltà di gestione dei testi, che spesso non rispondono alle modifiche applicate e si comportano in modo strano una volta sovrapposti al video.

 

VUE

VUE

VUE è l’applicazione hipster che non può mancare in una lista di software di video editing che si rispetti. Nell’elenco delle caratteristiche di questa app, disponibile su iOS e Android, figura al primo posto la vasta gamma di filtri cinematici che possono essere applicati sin dalla fase di registrazione. VUE si presenta in primo luogo come una vera e propria videocamera e, solo in un secondo momento, come editor video. Ciò che rende questo tool unico nel suo genere è la possibilità di scegliere la durata totale del video (fino ad un massimo di 180 secondi) e suddividerla in Shots, in scene; dopodiché, una volta iniziata la registrazione, il software riprenderà il numero di scene prescelto fino a raggiungere la durata finale del progetto. Il sistema di composizione del filmato appena descritto è effettivamente complicato da comprendere, soprattutto in assenza di ulteriori spiegazioni, ma può tornare utile per la condivisione del video nelle Instagram Stories. I filtri prendono il nome di alcuni film a cui si ispirano, come 2001: Odissea nello Spazio ed Eternal Sunshine of the Spotless Mind (Se Mi Lasci Ti Cancello), e sono personalizzabili con ulteriori adesivi e testi. Con VUE il controllo dell’immagine è molto avanzato ed è possibile modificare le proporzioni del video, ma non la consiglierei per l’editing di filmati registrati al di fuori dell’applicazione, poichè la dinamica degli Shots limita l’importazione a clip di durata fissa tra i 10 e i 180 secondi.

E poi… Le App on line gratuite per fare video editing

Hai bisogno di strumenti veloci per fare dei video con foto e musica? O vuoi creare un semplice video tutorial o un video promozionale da far girare su Facebook, Linkedin o Instagram?
In questo caso ti consiglio di provare una di queste App on line gratuite per fare video editing

I VIDEO SONO UNO STRUMENTO, GLI ARGOMENTI SONO TATTICA E STRATEGIA

Ricorda che un buon video è utile soprattutto quando è inserito in una strategia coerente di Content Marketing. Se ti servono idee su argomenti e temi da trattare, dai un’occhiata alla nostra lista di argomenti per i tuoi contenuti digitali e troverai sicuramente molti spunti utili.

Ti è piaciuto questo articolo? Ti serve una mano nella gestione della strategia di Web Marketing per te o per un tuo cliente? Scrivici. Noi di Imparafacile possiamo insegnarti a fare i passi giusti, ma possiamo anche affiancarti nel tuo lavoro mettendo a tua disposizione la nostra esperienza e la nostra competenza nella creazione di contenuti digitali.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.