Conosci davvero Canva? Ecco 8 strumenti utili che pochi conoscono
20916
post-template-default,single,single-post,postid-20916,single-format-standard,wp-custom-logo,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
8 strumenti utili di Canva

Conosci davvero Canva on line? 8 strumenti utili che pochi conoscono

PERCHÉ CANVA ON LINE È DIVENTATO UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI CREA CONTENUTI PER IL WEB

Canva è diventato ormai uno strumento d’uso comune per chi si occupa di Content Marketing e crea contenuti visuali sia digitali che cartacei, senza avere una competenza da grafico. Il perché è facile da capire:
1) è relativamente facile da usare
2) la versione gratuita di Canva on line ti offre già innumerevoli strumenti utili
3) i modelli grafici preimpostati hanno una buona qualità grafica e permettono in pochi clic di adattare i tuoi contenuti a Instagram, Facebook o Linkedin
4) copre gli usi più disparati: dalla grafica social ai CV, dalle copertine dei CD ai template per Power Point
5) permette l’utilizzo in team
…tanto per citare i primi vantaggi che mi vengono in mente.
Sono davvero pochi i programmi come Canva online, quindi se ancora non lo conosci, creati un account nel sito https://www.canva.com/

STRUMENTI E FUNZIONI (QUASI) SEGRETI

Quando presento Canva durante i miei corsi di Content Marketing mi accorgo che la maggior parte delle persone, anche quelle che già lo usano frequentemente, non conosce molte delle sue funzioni e dei tools che mette a disposizione.
Ne elenco alcuni, sia perché li ritengo utili, sia perché so che al prossimo corso mi basterà dare il link a questa pagina per far felici molti partecipanti 😉

1) Canva Photo Editor: modifica e migliora le tue foto

Canva photo editor
Prima di caricare una tua foto per usarla in un qualsiasi template, puoi usare il Canva Photo Editor per editarla e migliorarla. Si tratta di un editor on line davvero essenziale, che ti permette facilmente di caricare le foto e ritagliarle, modificarne le dimensioni, migliorarne luminosità e colori oppure applicare alcuni filtri preimpostati.
Lo ammetto, questo photo editor non è ricco di funzioni come ad esempio https://ipiccy.com/ oppure https://pixlr.com/ , ma svolge egregiamente le funzioni di base.

2) Canva EBook: crea il tuo Ebook personalizzato con template pronti per copertina, sommario e pagine interne

Canva E-Book
Non confondere questo strumento con i modelli standard per creare le copertine degli E-Book.
Dallo strumento E-Book di Canva online puoi accedere a modelli che oltre alla copertina ti mettono a disposizione la struttura grafica preimpostata anche per la pagina del sommario, la pagina dei sottocapitoli e le pagine interne.
Sulla sinistra scorri con il cursore sopra i vari modelli e vedrai che alcuni hanno l’angolo in alto a destra piegato da cui compare un numero. Quel numero rivela quanti modelli di sottopagine sono a disposizione per quel template.

3) Canva Photo Collage: crea collage di foto oppure con foto e testi

Canva photo collage
Spesso all’interno di diverse categorie di Canva on line trovi template in cui puoi inserire più foto, ma con questo strumento accedi ad una gallery di template che contiene solo modelli di collage di foto. I collage sono un contenuto digitale che piace molto e qui ne trovi di tutti i tipi: usali per raccontare un evento su Facebook, per creare un contenuto divertente su Instagram, per descrivere un prodotto su Linkedin

4) Con Canva on line anche lo schema per l’analisi SWOT diventa chic

Canva analisi SWOT
Te lo saresti mai aspettato? Ebbene sì, Canva online ha anche una gallery per dare un aspetto graficamente bello alle analisi SWOT, uno degli strumenti più facili e utili per fare l’analisi dei punti di forza e punti di debolezza di un progetto. Puoi usarlo come strumento di analisi della tua azienda, per creare uno schema da condividere con colleghi, soci o collaboratori con cui lavori, oppure per arricchire e rendere più comprensibile la tua presentazione di Power Point.

5) Canva Mappe Concettuali per riassumere e chiarire idee e ragionamenti


Chi ama presentare i concetti ordinandoli graficamente troverà sicuramente utile questa raccolta di template per creare mappe concettuali on line e poi scaricarle in formato Jpeg, PNG o PDF. Questo tipo di diagrammi è usato spesso per fare formazione, per studiare (anche in gruppo) o per riassumere. Non hai mai usato le mappe concettuali? Anche queste possono essere utilizzate per arricchire i tuoi contenuti per i social: te le consiglio se vuoi riassumere i concetti base di un progetto, sintetizzare i punti chiave di un ragionamento o illustrare le connessioni fra nozioni, perché quando sono fatte bene, sono contenuto digitale di grande effetto e chiarezza.

6) Canva Organigrammi aziendali

Canva organigramma aziendale
Che ne dici, non sei stanco di vedere l’organigramma aziendale presentato con quei grafici tristi in bianco e nero? Con questa gallery non avrai più scuse: fra decine di forme e colori che ti mette a disposizione Canva on line troverai sicuramente il modello da cui partire per creare l’organigramma della tua azienda, della tua sezione o del tuo team.

7) Canva Font Combination

Canva Font Combination
Un altro problema che spesso abbiamo creando contenuti visuali è quello di combinare in modo armonico le diverse font. È incredibile come una bella grafica possa essere rovinata da un abbinamento sbagliato dei caratteri. Ma se devi creare un volantino, scrivere un testo da pubblicare su Instagram o Linkedin, o descrivere un prodotto su Facebook, con Font Combination non avrai più questo problema: scegli la font di base e lui ti dirà quali altre font puoi scegliere da abbinarci, mostrandoti anche un’anteprima di come appaiono sullo schermo. Bello, vero?

8) Canva  – Design School

Canva school design
Non poteva mancare in questa rassegna la scuola di design e tantissimi articoli per insegnarti tutto quello che devi sapere per creare contenuti visuali bellissimi.
Da poche settimana è disponibile la sezione Design School, con brevissimi video tutorial che spiegano passo a passo come usare Canva: https://www.canva.com/learn/design-school/
Ma puoi trovare tantissimi suggerimenti e articoli di approfondimento sul design e la creatività anche nella sezione Learn: https://www.canva.com/learn/

Bonus: per chi muove i primi passi su Canva

Se hai scoperto da poco Canva, ti consiglio due guide che possono aiutarti a muovere i primi passi in questo tool:
Usare Canva: come creare da zero un nuovo progetto grafico
Usare Canva: come inserire foto, modificarle e applicare filtri ed effetti

In questi articoli troverai delle guide in formato PDF che potrai facilmente scaricare e usare quando vuoi.

CONTENUTI VISUALI E CONTENUTI DIGITALI

Creare contenuti con Canva online è facile e divertente, ma fai attenzione: quello che pubblichi deve sempre essere il risultato di una strategia di web marketing. Ogni contenuto deve essere legato all’identità della tua azienda e a degli obiettivi di web marketing.
Non sai da dove cominciare a creare contenuti? Allora ti consiglio il mio articolo “Idee e argomenti per creare contenuti digitali” dove troverai decine di spunti utili.
Infine:
• hai bisogno di un corso di formazione sulla creazione di contenuti digitali?
• ti serve una consulenza o qualcuno che ti aiuti a creare a creare i contenuti per i tuoi social media o per il tuo sito?
Scrivimi. Io e il mio team ti aiuteremo a definire la tua strategia di comunicazione on line e a realizzarla con i contenuti digitali più adatti ;)

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.