Glossario di base del Direct Email Marketing (DEM)
13725
post-template-default,single,single-post,postid-13725,single-format-standard,wp-custom-logo,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
glossario email marketing newsletter

Glossario di base del Direct Email Marketing (DEM)

Ogni attività ha il suo vocabolario e questo vale anche per l’Email Marketing e la gestione delle Newsletter. In questa breve rassegna ti propongo solo i termini di base, spiegati con poche parole e con linguaggio semplice e chiaro. Consideralo un prontuario veloce, a cui fare riferimento in caso di dubbio.

NEWSLETTER

La newsletter è un’Email informativa, mandata a intervalli di tempo periodici, più o meno fissi.
Il mittente della newsletter può essere un’azienda, un libero professionista, un’ente pubblico o chiunque voglia informare con regolarità i propri contatti con notizie utili.
I destinatari della newsletter sono persone che ne hanno fatto esplicita richiesta tramite un form su web, un modulo scritto o iscrivendosi a qualche servizio.

A/B TEST

L’A/B test (o split test) consiste nel realizzare due versioni leggermente diverse di uno stesso contenuto digitale, come ad esempio una pagina web, una Email o una pubblicità social, per poi proporla a due gruppi limitati e separati di utenti e verificare quale sia la migliore.
Quella che dà risultati migliori è usata poi con il resto degli utenti.
Le due versioni possono variare per colori, disposizione dei testi e delle immagini o per le parole usate nei titoli.

UNIQUE OPEN RATE

Unique Open Rate è la percentuale di destinatari che hanno davvero aperto l’Email.
Questo valore è strettamente legato alla qualità dell’oggetto dell’Email quindi può essere usato per analizzarne e migliorarne il testo.
Nel calcolo dell’Unique Open Rate si deve fare attenzione a:

  • Le mail automaticamente aperte da alcuni client.
  • Il numero di Email che «rimbalzano» (Vd.: bounce).

 

BOUNCE

È la percentuale di mail che non sono state recapitate.
Tipicamente si distinguono:

  • Soft bounce: quando l’indirizzo è valido, ma per qualche motivazione la mail non è arrivata al destinatario.
  • Hard bounce: quando l’indirizzo risulta inesistente. In questo caso, se si usa un servizio professionale di Email Marketing, sarà direttamente lui a cancellare il contatto.

 

CONVERSION RATE

È la metrica più importante nell’Email Marketing ed indica la percentuale di persone che, ricevuta l’Email, compiono il percorso completo voluto dal mittente: l’acquisto di un prodotto, il download di un file, l’iscrizione ad una lista o ad un evento ecc.
Per essere misurata con precisione richiede solitamente l’integrazione di due strumenti: uno che misura la percentuale di apertura delle Email, l’altro che monitora il comportamento dell’utente su web.

CLICK RATE

Il Clic Rate misura la percentuale di destinatari che, dopo aver aperto la mail, clicca su qualche link.
Tipicamente i servizi di gestione delle mail mettono in rapporto il numero di clic (spesso ne contano 1, anche se il destinatario ha cliccato diversi link) con il numero di mail aperte.

UNSUBSCRIBE RATE

È la percentuale di destinatari che si cancella dalla mailing list.
Verificate questa percentuale dopo ogni campagna. Secondo le statistiche, se è superiore all’1% è consigliabile rivedere la vostra strategia.

OPT OUT ED OPT IN

Opt out
È il metodo con cui si manda una Newsletter anche a chi non ha chiesto esplicitamente di riceverla. Costui continuerà a riceverla finché non si cancellerà volontariamente.
NOTA: in Italia è illegale
Opt in
È il metodo con cui si invita una persona a iscriversi volontariamente ad una mailing list.
Double Opt in
Con questo metodo si manda alla persona che si è iscritta ad una mailing list un messaggio che gli chiede di confermare l’indirizzo Email e l’iscrizione.

EMAIL TRANSAZIONALI

Le Email transazionali sono messaggi che l’utente riceve in risposta a qualche

attività svolta su web, come ad esempio le Email di conferma dopo un acquisto.
La loro importanza è legata al fatto che sono Email attese dall’utente, quindi percepite positivamente. Per questo motivo hanno una percentuale di Open Rate altissima, tanto che sono spesso usate come strumento per veicolare altre informazioni, offerte o vantaggi.

Se preferisci avere questo contenuto in formato presentazione, ti metto a disposizione le slide che utilizzo durante i corsi di formazione:

Ti è stato utile questo articolo? Se vuoi trovi molti altri contenuti sul Web Marketing e la comunicazione digitale nel mio account di Slideshare

VUOI APPROFONDIRE QUESTO TEMA PER LA TUA AZIENDA, OPPURE ORGANIZZARE UN CORSO PER IL TUO ENTE DI FORMAZIONE? CONTATTAMI:

2 Comments
  • Andrea Torti
    Posted at 09:42h, 09 July

    Sono termini che capita di sentire qua e là per il Web – ben vengano quindi glossari di questo tipo :)

  • Giovanni Dalla Bona
    Posted at 20:12h, 09 July

    Sono contento che ti sia piaciuto e che possa esserti utile. A volte, come vedi, basta poco per fare un po’ di chiarezza;)